WEB Firenze

Gli auguri dei nostri ragazzi! ? ❤️

Comitato Giovani Sordi Italiani di Firenze

Video in LIS:

Aggiornamento scadenze iscrizioni per il Seminario culturale “Arabic Sign Languages: nascita, uso e diffusione delle Lingue dei Segni nei paesi arabi”

Per comodità si riporta il link per l'iscrizione: https://forms.gle/M4cTdxi36F9uAe588 

Sabato 17 Aprile 2021

Video in LIS: 

Comunicazione accessibilità iniziative 2021 per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri

Video in LIS: 

24 marzo 2021 alle ore 17.00 in diretta sulla pagina Facebook Gallerie degli Uffizi (https://www.facebook.com/uffizigalleries)

Lectura Dantis
In occasione del Dantedì

Paolo Procaccioli
Per Dante e per Firenze. Programmi letterari e artistici tra Quattro e Cinquecento

Evento accessibile grazie al servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana

https://www.uffizi.it/eventi/dialoghi-arte-cultura-primavera-2021

Gentilissimi, 

dopo l’esperienza molto positiva della prima visita online effettuata il 5 Gennaio scorso, dal titolo “Uffizi sotto l’albero”, siamo lieti di annunciare che le Gallerie degli Uffizi hanno organizzato un altro evento dal titolo “Aspettando Primavera. Un girotondo alle Gallerie degli Uffizi” - Domenica 28 Marzo 2021.

In allegato la Circolare e la locandina per la visita online. Link utile per l'iscrizione: https://forms.gle/JGunBY5V9h8zQmJF6

Scadenza prenotazione: entro e non oltre il 22 Marzo 2021 o fino esaurimento dei posti 

Quota iscrizione: gratuita (grazie al contributo economico dell’ENS di Firenze)

View the embedded image gallery online at:
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=408#sigProIdb07085c54b

L’Assemblea Informativa tenutasi in data 17 Marzo 2021 è stata molto positiva e proficua perché c’è stato un confronto sereno, chiaro, civile e costruttivo per comprendere la situazione difficile che l’ENS sta attraversando in questo periodo. 

A tutti i Soci presenti va il nostro vivo ringraziamento per la partecipazione e la volontà di comprendere meglio la situazione per riportare in alto l’ENS al posto che merita. 

Il Consiglio Provinciale ENS intende organizzare ancora altre Assemblee informative via ZOOM perché sono molto utili e possibili da fare, vista l’emergenza sanitaria. 

Alla prossima occasione!

View the embedded image gallery online at:
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=408#sigProIdc6be745653

Gentilissimi, 

Si trasmette in allegato la Circolare e il programma dell’Assemblea Informativa che si terrà via ZOOM in data 17 Marzo 2021. 

Per la partecipazione all’Assemblea Informativa ENS, riservata ai Soci ENS di Firenze, è sufficiente aderire scrivendo all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre Mercoledì 17 Marzo 2021 ore 18:00, per ottenere il link utile per accedere.

Link per il video in LIS: 

 

View the embedded image gallery online at:
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=408#sigProId33d522ee58

Gentilissimi, 

la Sezione Provinciale ENS di Firenze è lieta di comunicarvi che è stata avviata la collaborazione per rendere una struttura RSA accessibile alle persone sorde. 

In allegato si trasmette la Circolare con tutte le informazioni utili.

Si riporta il link per il video in LIS:

E’ stato un Seminario molto interessante e utile per conoscere la Lingua dei Segni Araba in alcuni aspetti linguistici, culturali e storici. E’ un tema molto ampio che richiede tanto tempo per un buon approfondimento, ma il relatore Francesco Gasparri ha saputo ben riassumere, mettendo in risalto i punti chiave per conoscere un mondo sconosciuto a tutti i partecipanti. 

Si ringrazia sentitamente tutto il gruppo di Visite Culturali della Sezione Provinciale ENS di Firenze per l’ottima organizzazione, il relatore Francesco Gasparri per il suo intervento e tutti i 70 partecipanti per l’attenzione e la partecipazione dimostrata. 

Il Consiglio Provinciale ENS di Firenze è lieto di vedere riuscito questo evento culturale nonostante l’emergenza sanitaria perchè la Cultura non deve fermarsi.

View the embedded image gallery online at:
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=408#sigProId7f772a187d

Gentilissimi, 

Si trasmette in allegato la Circolare e il modulo per la delega per chi è impossibilitato a venire. 

Inoltre si riporta il video in LIS della Vice Presidente, Anna Maria Mancini:

Si inoltra la comunicazione dal Consiglio Regionale ENS della Toscana che è già ripreso il servizio d’interpretariato in Lingua dei Segni Italiana per i lavori dei Consigli Comunali di Firenze che si tiene ogni Lunedì pomeriggio. 

E’ possibile seguire i lavori del Consiglio Comunale in diretta streaming: 

https://www.youtube.com/channel/UCXdLhwYzwI9159Ei7TDTn4w

Si precisa che il servizio d’interpretariato è gestito dal CR ENS Toscana ed è previsto per un massimo di 4 ore e partirà dalle ore 15.30 in poi (la prima ora dalle 14:30 alle 15:30 è dedicata ai Question Time).

Per chi ha necessità di chiarimenti, segnalazioni e informazioni scrivere al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In data 4 Febbraio 2021 si è svolto un incontro tra la Sezione Provinciale ENS di Firenze e il Consiglio Regionale Toscana per trovare soluzioni al fine di rendere accessibili le varie iniziative a favore di Dante Alighieri per ricordare i 700 anni dalla morte. 

Da parte della SP ENS di Firenze si desidera ringraziare per l’attenzione e la disponibilità ad accogliere le richieste del nostro Ente la Dott.ssa Cristina Giachi, Presidente Commissione Cultura Regione Toscana e Vice Presidente Comitato Dante ‘700, il Dott. Andrea Vannucci, Vice Presidente Segretario Commissione Sociale Regione Toscana, e il Dott. Mirco Rufilli, Consigliere comunale Delegato promozione Fiorentinità.

Il gruppo delle Visite Culturali della SP ENS Firenze sta lavorando senza sosta per programmare le varie iniziative che saranno realizzate quest’anno in modo da renderle partecipi anche alle persone sorde.

La Cultura deve essere accessibile e fruibile a tutti, comprese le persone sorde.

146612881 1070176790161468 7996104317082196890 n

Gentilissimi, 

Vi inoltro la comunicazione della Consigliera di Quartiere 3 del Comune di Firenze, Raffaella Peluso, per il video reso accessibile in Lingua dei Segni Italiana. 

Riporto il link utile per il video del Quartiere 3 di Firenze: 

IMAGE 2022 02 02 152028

L'evento realizzato in data 5 Gennaio 2021 ha riscosso grande successo e soddisfazione da parte di tutti i partecipanti. 

La Sezione Provinciale ENS di Firenze è lieta di vedere riuscita l'organizzazione di questa visita online resa accessibile grazie all'impegno delle Gallerie degli Uffizi.

View the embedded image gallery online at:
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=408#sigProIde7b9c27727

IMAGE 2022 02 02 152854

Il Consiglio Provinciale ENS di Firenze desidera augurarvi di trascorrere le festività con uno spirito rinnovato e carico di SPERANZA per un anno migliore. 

Sappiamo che quest'anno è stato molto duro per tutti ma con lo spirito giusto di UNITA' e di OTTIMISMO possiamo affrontare l'anno prossimo con maggiore fiducia.

Auguri sinceri di buone feste! ? ❤️

Gentilissimi, 

cogliamo l’occasione di informarvi che la Conferenza del 2 Dicembre 2020 delle Gallerie degli Uffizi e dell'ENS di Firenze ha dato risalto al nostro progetto e ne è stata data notizia su varie testate giornalistiche che abbiamo il piacere di condividere con voi: 

- LA NAZIONE: https://www.lanazione.it/uffizi-capolavori-lingua-segni-1.5769957

- FANPAGE: https://www.fanpage.it/cultura/uffizi-capolavori-tradotti-nella-lingua-dei-segni-larte-alle-persone-sorde/

- ANSA Toscana: https://www.ansa.it/toscana/notizie/2020/12/01/musei-capolavori-uffizi-tradotti-nella-lingua-dei-segni_84f15a98-91dc-4056-9da4-62c2787438f1.html

- GONEWS: https://www.gonews.it/2020/12/01/i-capolavori-degli-uffizi-tradotti-nella-lingua-dei-segni/

- AGCULT: https://agcult.it/a/28625/2020-12-02/uffizi-capolavori-tradotti-nella-lingua-dei-segni

- BONCULTURE: https://www.bonculture.it/news-comunicati/uffizi-i-capolavori-tradotti-nella-lingua-dei-segni/

- AGENZIAIMPRESS: https://www.agenziaimpress.it/in-evidenza/museo-accessibile-capolavori-degli-uffizi-spiegati-la-lingua-dei-segni/

- QUINEWSFIRENZE: https://www.quinewsfirenze.it/firenze-opere-degli-uffizi-narrate-nella-lingua-dei-segni.htm

- CORRIERENAZIONALE: https://www.corrierenazionale.it/2020/12/01/i-capolavori-degli-uffizi-tradotti-nella-lingua-dei-segni/

- INTOSCANA: https://www.intoscana.it/it/articolo/uffizi-lingua-segni/

- TOSCANATV: https://www.toscanatv.it/blog/musei-capolavori-uffizi-tradotti-nella-lingua-dei-segni/

- TEMPOLIBEROTOSCANA: https://www.tempoliberotoscana.it/event/uffizi-capolavori-tradotti-nella-lingua-dei-segni-ecco-i-video-per-illustrare-larte-alle-persone-sorde/

Uffizi, i capolavori ‘tradotti’ nella lingua dei segni

I video illustrano l’arte alle persone sorde

photo 2021 11 08 16.32.59

COMUNICATO STAMPA

Conferenza delle Gallerie degli Uffizi e dell'Ente Nazionale Sordi di Firenze, alla vigilia della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

Mercoledì 2 Dicembre 2020 alle ore 10:30

Presentazione in diretta Facebook: https://www.facebook.com/uffizigalleries

Il nuovo progetto sarà illustrato domani, alla vigilia della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, con una presentazione in diretta su facebook a cui prenderà parte il direttore del museo Dott. Eike Schmidt. 

Il progetto è stato realizzato in sinergia fra l’Ente Nazionale Sordi di Firenze e Le Gallerie degli Uffizi. 

Per gli interventi saranno presenti le seguenti autorità:

- Eike D. Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi

- Serena Spinelli, Assessora alle Politiche Sociali Regione Toscana

- Giuseppe Petrucci, Presidente Nazionale ENS

- Giovanni Tafi, Presidente Regionale ENS Toscana 

- Roberto Petrone, Presidente Provinciale ENS di Firenze

- Anna Soffici, Coordinatrice dell’Area Mediazione Culturale e Accessibilità delle Gallerie degli Uffizi Dipartimento per l’Educazione

View the embedded image gallery online at:
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=408#sigProId9162e2e15d

Gentilissimi, 

Vi scrivo per fornire alcune informazioni utili per il ritiro dei rifiuti solidi urbani presso le abitazioni di persone "positive al Covid" e che quindi non possono uscire di casa.

L’Azienda ALIA è organizzata in merito come segue:

1. il cittadino positivo Covid telefona al numero 800888333 - tasto 3 - e comunica il proprio nome, cognome, telefono, residenza.

2. Successivamente verrà richiamato da ALIA per accordarsi sulla raccolta rifiuti in base alla situazione personale, familiare, casa/condominio, ecc. rispetto alla quale verrà rifornito di bidoni/sacchi a seconda delle necessità.

3. ALIA comunicherà inoltre orari e giorni nei quali effettuerà il ritiro. 

Vi ricordo che per effettuare le chiamate telefoniche è possibile utilizzare il nostro Sportello Informativo ENS (n° cellulare: 371/3349856) tramite videochiamata via WhatsApp o Telegram. 

Cari saluti.

Il Presidente Provinciale

Roberto Petrone

Gentilissimi, 

Vi informiamo riguardo alla segnalazione ricevuta dal Consigliere del Comune di Firenze, Mirco Rufilli, che è anche Responsabile del Festival dell’Unità 2020. 

Per quest’anno è stato organizzato ugualmente, con due modalità: iniziative online e iniziative in presenza. Il programma completo e aggiornato è disponibile sul sito: http://www.festadellunitafirenze.it/

Hanno predisposto il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana per due iniziative in presenza: 

Venerdì 4 Settembre 2020 alle ore 21:30 per l’incontro del Sindaco Dario Nardella con Stefano Bonaccini (Presidente della Regione Emilia Romagna); 

Sabato 12 Settembre 2020 alle ore 21:30 per la chiusura con il candidato alla presidenza della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Per chi è interessato a partecipare è necessario prenotare tramite questo link: http://www.festadellunitafirenze.it/prenota-ora/

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Sezione Provinciale ENS di Firenze ringrazia sentitamente Mirco Rufilli per l’accessibilità offerta alle persone sorde attraverso il servizio di interpretariato. 

Cari saluti.

Il Presidente Provinciale

Roberto Petrone

Gentilissimi, 

Vi informiamo che in data 26 Settembre 2020 si terrà l’Assemblea Precongressuale ENS per la regione Toscana al fine di presentare le proposte delle modifiche statutarie che si doveva fare il 14 Marzo 2020 (annullato per la pandemia da COVID-19).

Attualmente non abbiamo ancora ricevuto comunicazioni ufficiali dal Consiglio Regionale ENS della Toscana per la modalità di partecipazione quindi vi terremo aggiornati a Settembre 2020. 

Si coglie l’occasione di informarvi che sono stati ripresi i Congressi Regionali e Provinciali per tutte le Sedi ENS che hanno terminato il mandato. In Toscana ci saranno i Congressi Provinciali delle Sezioni di: 

- Pistoia: 22 Novembre 2020 

- Prato: 22 Novembre 2020 

- Pisa: 12 Dicembre 2020 

- Lucca: 13 Dicembre 2020

Naturalmente le date dei Congressi Provinciali potranno essere variati in caso di necessità. 

Cari saluti. 

Il Presidente Provinciale

Roberto Petrone

A breve saranno inseriti i sottotitoli per coloro che non conoscono la Lingua dei Segni Italiana al fine di rendere accessibile il videocomunicato a tutte le persone.

Video in LIS: 

IMAGE 2022 02 07 161747

Gentilissimi, 

grazie alla nostra collaboratrice Jessica Mannari, Referente dell’Osservatorio disabilità sensoriali dell'OPI (Ordine delle Professioni Infermieristiche) di Firenze e Pistoia, la Sezione Provinciale ENS di Firenze è stata invitata a riportare l'intervista che pubblichiamo con piacere per una maggiore sensibilizzazione delle difficoltà riscontrate durante l'emergenza COVID-19 da parte dei Sordi fiorentini. 

Link dell'intervista integrale: http://www.infermierinews.it/2020/05/29/covid-19-e-comunicazione-in-emergenza-le-difficolta-per-le-persone-sorde/

A breve saranno inseriti i sottotitoli per coloro che non conoscono la Lingua dei Segni Italiana al fine di rendere accessibile il videocomunicato a tutte le persone.

Video in LIS: 

APP SITO ENS - Flash Click: https://www.ens.it/app-sito

Gentilissimi,
si comunica che il 26° Congresso Nazionale ENS, previsto dal 2 al 6 Giugno 2020, è stato rinviato a data da destinarsi.

Sono state rinviate anche le Assemblee Precongressuali per le modifiche statutarie, Congressi Regionali e Provinciali.

Tutti i rinvii sono stati causati dall'emergenza coronavirus e tutte le attività previste saranno svolte in condizioni di sicurezza e di salute per tutti i partecipanti.

Vi comunicheremo nuovi aggiornamenti appena saranno disponibili.

Gentilissimi,
pubblichiamo la comunicazione del Comune di Firenze per la solidarietà alimentare con i buoni spesa riservati a persone e famiglie in difficoltà.

Il sito www.firenzebuonispesa.it <http://www.firenzebuonispesa.it/> sarà operativo da oggi 6 Aprile 2020 dalle ore 14:00 in poi ed è necessario fare richiesta online direttamente sul sito.

La SP ENS di Firenze ha richiesto al Comune di Firenze l'accessibilità per le persone sorde, nella richiesta di informazioni in caso di bisogno.

Grazie all'intervento del Consigliere Comunale, Mirco Rufilli, in contatto con il Presidente Provinciale ENS, Roberto Petrone, è stato ottenuto l'indirizzo email: [Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. permettendo di rendere accessibile le richieste di informazioni dei cittadini sordi fiorentini.

Per chi ha bisogno di informazioni sui buoni spesa è possibile mandare una mail all'indirizzo: [Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

oppure telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 a:

Numero del Progetto #iorestoacasa: 055 3282200
Numero verde: 800 508286

Solidarieta alimentare buoni spesa a persone e famiglie in difficolta 6 Aprile 2020

 

Vista la mancata accessibilità completa (servizio di interpretariato in LIS e sottotitoli in Italiano) e in maniera continua di tutti i comunicati istituzionali come da Circolare inviata al Sindaco di Firenze (Prot. 174 del 17/03/2020), la Sezione Provinciale ENS di Firenze ha deciso di offrire il servizio d'interpretariato in Lingua dei Segni Italiana e i sottotitoli in italiano per rendere i comunicati istituzionali totalmente accessibili alle persone sorde fiorentine.

Video accessibile in LIS e sottotitoli in italiano:

Servizi aggiuntivi: Il servizio, gratuito, è riservato agli over 65, agli immunodepressi e alle persone con patologie croniche residenti a Firenze.

In data 17 Marzo 2020 la Sezione Provinciale ENS di Firenze ha trasmesso una lettera al Sindaco di Firenze per il problema dell’inaccessibilità dei comunicati alle persone sorde con richiesta del rispetto della Convenzione ONU sui diritti delle persone sorde con disabilità.

Continueremo a lottare per difendere i Diritti delle persone Sorde di Firenze affinché nessuno sia ESCLUSO.

La lettera trasmessa al Sindaco di Firenze è stata tradotta in Lingua dei Segni Italiana, in data 20 Marzo 2020, per renderla accessibile.

pdfProt._1742020_-_Emergenza_Covid-19_-_Inaccessibilita_dei_comunicati_alle_persone_sorde_e_richiesta_di_rispetto_della_Convenzione_ONU_sui_diritti.pdf

Sono disponibili i sottotitoli per coloro che non conoscono la Lingua dei Segni Italiana al fine di rendere accessibile il videocomunicato a tutte le persone.

Vista l’evoluzione continua dell’emergenza si raccomanda di seguire gli aggiornamenti dei siti istituzionali quali:
- Canali informativi Sezione Provinciale ENS di Firenze (Sito, Telegram, Pagina FB e Newsletter)
- Sede Centrale ENS: https://ens.it <https://ens.it/>
- Governo Italiano, Presidenza del Consiglio dei Ministri: http://www.governo.it/
- Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/home.html
- Protezione Civile: http://www.protezionecivile.gov.it/home
- Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/
Comune di Firenze: https://www.comune.fi.it/
- Protezione Civile di Firenze: http://protezionecivile.comune.fi.it/

Vi invitiamo a condividere il video il più possibile data l'importanza di seguire le regole per prevenire il contagio e la diffusione del coronavirus. Grazie.

Schermata 2020 01 31 alle 12.19.45Cari Soci,
siamo lieti di comunicare che il Centro Anziani ENS di Firenze ha organizzato una serie di pranzi domenicali mensili che si terranno presso la Sezione ENS di Firenze per trascorrere una volta al mese una giornata in compagnia.

Il primo pranzo verrà svolto in data 16 Febbraio 2020 e di seguito verrà effettuata la lotteria. Inoltre con la prenotazione del pranzo è incluso anche un biglietto per giocare alla lotteria.

All’evento potranno partecipare tutti i Soci ENS e i posti al pranzo sociale sono limitati ad un massimo di 80 persone.

La referente di questa iniziativa è la collaboratrice del Centro Anziani, Sig.ra Renella Borgioli. Per partecipare occorre compilare il modulo di partecipazione e inviarlo al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre l’8 febbraio 2020 (per ragioni organizzative si prega di non prenotarsi all’ultimo momento).

Per qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimento, è possibile inviare un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure rivolgersi presso l’Ufficio del Centro Anziani nei giorni di Martedì e Giovedì.

Si trasmettono in allegato il programma della giornata, il menù del pranzo e il modulo di partecipazione.

Allegato: pdf Centro_Anziani_-_Pranzi_domenicali_mensili_Primo_pranzo

E’ gradita una vostra numerosa partecipazione. Vi aspettiamo!

Cari Soci,
con molto piacere vi comunico che a seguito dei contatti avvenuti nei mesi scorsi, la Sezione Provinciale ENS di Firenze è riuscita a raggiungere un obiettivo importante che riguarda la possibilità di avere il soccorso tramite la chiamata telefonica al numero 118 per l’emergenza sanitaria a livello regionale.

Tutto questo è stato impossibile fino ad oggi a causa della barriera comunicativa, ma grazie all’evento realizzato a Firenze l’11 Ottobre 2019 durante il "1° Convegno Nazionale per le disabilità sensoriali: l’accesso al servizio sanitario nazionale" su invito della nostra Socia, Jessica Mannari, e su intervento del Presidente dell’Ordine Professioni Infermieristiche di Firenze e Pistoia, Dott. Danilo Massai, la situazione si è sbloccata grazie anche alla disponibilità del Direttore dell’Area Aziendale Centrali Operative 118 della Regione Toscana, Dott. Piero Paolini.

Grazie alla sensibilità e all’attenzione dimostrata da parte del Direttore della Centrale Operativa 118, si è riusciti a trovare la soluzione che sarà valida a livello regionale. Purtroppo a livello nazionale ancora non è possibile procedere e risolvere e quindi restiamo in attesa di ricevere l’attivazione del numero unico per l’emergenza a livello europeo. Per questo motivo è necessario procedere, perché ogni giorno è comunque prezioso per la vita di ogni cittadino Sordo.

Per la registrazione, al fine di essere riconosciuti, è necessario compilare un modulo con tutti i dati personali e le eventuali patologie sofferte per poter comprendere meglio lo stato di salute al momento dell’intervento del 118.

La Sezione Provinciale ENS di Firenze, tramite la disponibilità dei collaboratori del gruppo Accessibilità, si impegnerà a raccogliere e a trasmettere le registrazioni alla Centrale Operativa 118 della Regione Toscana. La raccolta dei dati si terrà presso l’Ufficio di Accessibilità il Martedì e Giovedì con orario pomeridiano.

Il servizio 118 sarà utilizzato con una chiamata telefonica senza nessuna necessità di comunicazione da parte della persona Sorda e tutto questo è possibile grazie al riconoscimento dei dati personali raccolti e consegnati alla Centrale Operativa, che memorizzerà tutti i numeri di telefono registrati.

Si ricorda che l’attivazione di questo servizio è a titolo gratuito e si estende a tutta la Regione Toscana quindi chiunque è residente a Firenze potrà spostarsi e chiedere aiuto in tutta la Toscana, con la garanzia di essere soccorso dal 118.

Per qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimenti è possibile scrivere all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Felice di questo risultato quasi raggiunto ci impegneremo a continuare su questa strada per garantire a tutte le persone il diritto di vivere con la tranquillità necessaria, come tutti gli altri cittadini.

pdf Possibilita_di_utilizzo_per_le_persone_sorde_del_numero_telefonico_118_per_l¹emergenza_sanitaria