Gentilissimi,
siamo lieti di condividere l’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti di Firenze - Fondazione Architetti Firenze.
E’ stato un vero piacere e onore per il nostro Ente aver contribuito al percorso formativo che abbiamo a cuore, cioè favorire l’inclusione delle persone sorde nel tessuto sociale, culturale e architettonico.
Link utili:
- Pagina FB: https://www.facebook.com/architettifirenze
- YouTube:
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProIda0eec81dde
Gentilissimi,
riceviamo e inoltriamo con piacere altre visite rese accessibili per le persone sorde con il servizio d'interpretariato organizzate dal Museo HORNE.
In allegato, la locandina informativa.
Sito: http://www.museohorne.it/evento/giorgio-vasari-racconta-gli-artisti/
Visita culturale "L'arte raccontata. Sorgane" - Domenica 16 Ottobre 2022 alle ore 15:30.
Ritrovo davanti alla Pieve San Pietro di Bagno a Ripoli (FI) alle ore 15:15.
Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scrivendo i vostri nominativi.
Video in LIS:
Gentilissimi,
vi informiamo che l’Ente Nazionale Sordi di Mantova ha organizzato una gita di una giornata a Firenze per scoprire il centro storico con una camminata di circa 10 chilometri.
Tutto questo è stato possibile grazie alla guida e al supporto del nostro gruppo di Visite Culturali dell’ENS di Firenze, Marco Guidotti, Daniela Ferroni, Roberta Monnetti e Daniela Cavini.
In questo modo i partecipanti hanno potuto conoscere meglio i segreti della nostra meravigliosa città. Hanno ammirato anche la statua originale del David di Michelangelo custodita all'interno del museo dell’Accademia.
Tutti si sono dimostrati molto soddisfatti dell'intera giornata. Alla fine si sono sistemati sul pullman per il viaggio di ritorno a Mantova.
Il lavoro svolto dal nostro gruppo di Visite Culturali è stato a titolo volontario e la SP ENS Mantova effettuerà una erogazione liberale a favore dell’ENS di Firenze per la manutenzione della nostra Sede.
Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla disponibilità dei nostri collaboratori, che desideriamo ringraziare moltissimo per il supporto economico davvero prezioso.
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProId723cc63c18
Gentilissimi,
come già sapete la cena di beneficenza ha avuto un grande successo ed ha visto registrare in poco tempo l’esaurimento dei posti, pari a circa 80 persone.
E’ stata veramente una bellissima cena che ha visto partecipare circa 65 adulti e 15 bambini che si sono divertiti moltissimo nel nostro giardino e nella stanza della ludoteca.
Cogliamo l’occasione per ringraziare sentitamente per il grandissimo lavoro di preparazione della cena di beneficenza Patrizia Cassettari, Cinzia Nannicini, Giuseppe Maddio, Michele Di Nardo e Marius Zidaroiu. Grazie a loro siamo riusciti a organizzare questa serata di beneficenza a favore del nostro Ente. Questi nostri collaboratori sono stati davvero di grande supporto economico per l’ENS di Firenze.
A fine serata ci avete regalato enorme soddisfazione e il Consiglio Provinciale desidera ringraziare ogni partecipante per aver deciso di sostenere l’ENS di Firenze per la manutenzione della Sede.
L’intero ricavato sarà devoluto a favore di questo obiettivo che sta andando avanti senza sosta.
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProIdb2805040c3
Gentilissimi,
sempre in data 8 Ottobre 2022 c'è stata la consegna degli attestati di qualifica del Corso di Interprete di LIS, organizzato dal Consiglio Regionale ENS della Toscana (iniziato con il precedente Consiglio Regionale guidato dall’ex Presidente Giovanni Tafi e terminato con l’attuale Consiglio del Presidente Pier Alessandro Samueli). Il corso si è tenuto presso la nostra Sede, grazie alla disponibilità del precedente Consiglio Provinciale ENS di Firenze guidato dall’ex Presidente Michele Pannucci.
E’ stata una bella cerimonia di consegna degli attestati perchè ci ha permesso di concludere nel modo migliore questo corso, dopo l’esperienza difficile causata dall’emergenza sanitaria Covid-19.
Cogliamo l’occasione per ringraziare il CR ENS Toscana per aver scelto la nostra Sede e a tutti coloro che hanno partecipato dimostrando grande impegno fino alla fine del percorso di studio.
Auguriamo a tutti i nuovi Interpreti di LIS un futuro pieno di soddisfazioni e successi professionali.
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProId4027c0093f
Gentilissimi,
vi informiamo che in data 8 Ottobre 2022 si è svolta l’Assemblea Informativa ENS Toscana per dirigenti provinciali della Toscana.
Ringraziamo il Presidente e il Consiglio Regionale ENS della Toscana per il lavoro svolto e le informazioni che ci hanno fornito. Organizzeremo più avanti l’Assemblea Informativa per i Soci ENS di Firenze per dare tutte le informazioni utili.
Al Presidente Samueli va il nostro sentito ringraziamento per aver accettato di scegliere la nostra Sede ENS di Firenze per lo svolgimento dell’Assemblea Informativa ENS.
Cogliamo l’occasione di ringraziare il CR ENS Toscana e le Sezioni Provinciali ENS: Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa e Prato che hanno voluto pranzare presso la nostra Sede offrendoci un supporto economico molto importante per la manutenzione della nostra Sede ENS.
L’Assemblea è stata utile e costruttiva per il futuro dell’ENS a livello regionale.
Desideriamo ringraziare anche coloro che hanno lavorato per il nostro pranzo davvero squisito e abbondante: Patrizia Cassettari, Cinzia Nannicini e Giuseppe Maddio.
{gallery}Assemblea Informativa ENS Toscana per i dirigenti provinciali - 8 Ottobre 2022.{/gallery}
Gentilissimi,
siamo felici di comunicarvi che abbiamo ricevuto 75 prenotazioni (58 adulti e 17 bambini) per la cena di beneficenza per l’ENS di Firenze.
Ora i posti sono esauriti e non possiamo più accettare altre prenotazioni però chi vuole venire all'ENS per trascorrere la serata insieme a noi è sempre benvenuto.
Desideriamo ringraziarvi molto per il sostegno dimostrato a favore del nostro Ente.
Gentilissimi,
vi trasmettiamo la Circolare per l’assegnazione deleghe di Area del Consiglio Direttivo come già anticipato in occasione dell’Assemblea Informativa del 18 Settembre 2022.
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProId33366518bf
Gentilissimi,
siamo lieti di pubblicare le foto e il video dell’iniziativa organizzata dal Centro Anziani, un pranzo sociale in occasione della Festa dei Nonni all’ENS di Firenze.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=_6hQp8DO5wc
Foto sulla nostra Pagina Facebook SP ENS Firenze: https://www.facebook.com/SP-ENS-Firenze-365048147341006/photos/pcb.1472248433287633/1472247826621027/
Gentilissimi,
siamo lieti di comunicarvi che oggi 3 Ottobre 2022 sono iniziati i lavori di manutenzione della nostra Sede.
Pubblichiamo alcune foto e il video effettuato in diretta sulla nostra Pagina Facebook SP ENS Firenze: https://www.facebook.com/365048147341006/videos/1099550617368490
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProId1838e99d29
- Domenica 2 Ottobre 2022 alle ore 13:00 - Pranzo Sociale del Centro Anziani “Festa dei Nonni”
- Sabato 8 Ottobre 2022 alle ore 20:00 - Cena di beneficenza per l’ENS di Firenze
- Sabato 15 Ottobre 2022 alle ore 14:00 - Seminario informativo “Il mondo di Apple” e cena all’ENS di Firenze alle ore 20:00
Corsi di sensibilizzazione per i dipendenti della Polizia Municipale di Firenze - 27 Settembre 2022.
Gentilissimi,
siamo lieti di annunciare che ieri è iniziato il primo corso di sensibilizzazione delle due classi (sezione A e B ) per i dipendenti della Polizia Municipale di Firenze. Tali corsi sono stati attivati dall'ENS di Firenze su incarico della Polizia Municipale di Firenze.
Gli agenti di questo primo ciclo di formazione sono stati individuati nei reparti territoriali e in quelli che svolgono prevalente attività sul territorio (Zona Centrale, Fortezza, Porta Romana, Rifredi, Campo di Marte, Gavinana, Isolotto, Polizia di Prossimità, Autoreparto, Sinistri stradali). Coinvolti anche, in misura minore, reparti che svolgono attività di front office (Archivio Amministrativo e Accessi Documentali, Verbali e Notifiche).
E’ un risultato davvero molto positivo, grazie alla collaborazione tra l’Ente Nazionale Sordi di Firenze e la Polizia Municipale di Firenze. Cogliamo l'occasione per ringraziare sentitamente la Polizia Municipale di Firenze per l'attenzione e l'impegno dimostrato nei confronti delle persone sorde con l'avvio di questi corsi di sensibilizzazione.
Dopo l’attivazione dei corsi di sensibilizzazione alle Gallerie degli Uffizi, siamo felici di poter annunciare l'attivazione anche di questi nuovi corsi perchè attraverso la campagna di sensibilizzazione le persone sorde potranno avere una migliore comunicazione con le forze pubbliche, che rappresentano un punto importante per la sicurezza dei cittadini.
I corsi di sensibilizzazione saranno tenuti da due formatori: il Sig. Roberto Petrone terrà la parte teorica, la Sig.ra Emanuela Ermini la parte pratica, al fine di presentare ai 24 dipendenti della Polizia Municipale l’ENS di Firenze, con le sue numerose attività e gruppi attivi, oltre ad insegnare le basi della Lingua dei Segni Italiana.
Come Ente Nazionale Sordi di Firenze continueremo a portare avanti iniziative come questa per abbattere le barriere comunicative e culturali al fine di rendere Firenze una città sempre più inclusiva per tutti.
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProId30d62aafe5
Video in LIS:
Gentilissimi,
trasmettiamo il videocomunicato per fornirvi la relazione dell’Assemblea Informativa ENS svolta in data 18 Settembre 2022.
Video in LIS:
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProIdd5347f10e2
Gentilissimi,
siamo lieti di pubblicare le foto della visita guidata che è stata svolta ieri 25 Settembre alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in occasione della Giornata Mondiale dei Sordi.
E' stata una visita guidata molto gradita e interessante per la storia della città di Firenze e vogliamo pertanto ringraziare la Fondazione CR Firenze per l'impegno profuso a favore della salvaguardia e conservazione del patrimonio artistico.
Cogliamo l’occasione per ringraziare di nuovo la Fondazione CR Firenze per l’attenzione dimostrata verso le persone sorde e la Lingua dei Segni Italiana.
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProIdfdbfcab463
Gentilissimi,
pubblichiamo con molto piacere le foto e i video della bella giornata internazionale delle lingue dei segni che abbiamo festeggiato a Firenze.
Gentilissimi,
siamo lieti di comunicarvi che abbiamo appreso dal Consigliere del Comune di Firenze, Mirco Rufilli, di questo comunicato stampa.
Cogliamo l’occasione per ringraziare per l’attenzione dimostrata.
Gentilissimi,
siamo lieti di pubblicare la foto dell’incontro di ieri al Palazzo Strozzi con il Direttore e il suo gruppo di accessibilità.
Come Ente siamo felici di poter instaurare questo rapporto di collaborazione.
A presto con altri aggiornamenti.
Ecco l'elenco dei luoghi che si illumineranno DOMANI sera👇
🔹 Mole Antonelliana, Torino
🔹 Palazzo della Regione Piemonte, Torino
🔹 Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania, Napoli
🔹Maschio Angioino - Castel Nuovo, Napoli
🔹Torre sede regionale Emilia - Romagna, Bologna
🔹 Piazza Caduti per la Libertà e i portici di Palazzo Garrone, Bra
🔹 Torre Civica, Cuneo
🔹 Cappella San Gaudenzio, Novara
🔹 Palazzo della Loggia, Brescia
🔹 Fontana del Nettuno, Trento
🔹 Palazzo della Regione FVG in Piazza Unità d'Italia, Trieste
🔹 Palazzo Moroni, Piazza delle erbe, Padova
🔹 Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana, Firenze
🔹 Palazzo Pegaso, Firenze
🔹 Porta al Prato, Firenze
🔹 Porta Croce, Firenze
🔹 Porta San Niccolò, Firenze
🔹 La Fontana Maggiore di Perugia
🔹 Fontana di Palazzo Spada, Terni
🔹 Palazzo della Regione Puglia, Bari
🔹 Fontana di Piazza Moro, Bari
🔹 Cittadella regionale, Catanzaro
🔹 Palazzo di città, Taranto
🔹 Teatro Fusco, Taranto
🔹 Castello Aragonese, Taranto
🔹 Piazza Cito - Palazzo Baronale, Comune di San Cassiano (LE)
🔹 Piazza Sant’Oronzo, Lecce
🔹 Palazzo Adorno, Lecce
🔹 Palazzo Zanca, sede del Comune di Messina
🔹 Teatro Massimo, Palermo
🔹 Facciata del Comune di Ragusa
🔹 Palazzo Tommaso Campanella, Reggio Calabria
🔹 Fontana del Tritone, Caltanissetta
🔹 Fontana Luminosa, L'Aquila
🔹 Palazzo della Regione Abruzzo, L'Aquila
🔹 Piazza Martiri della Libertà, Comune di Matinella
🔹 Palazzo Spinelli - Piazzetta Marconi, Comune di Albanella
🔹Chiesa di San Giorgio a Chieri (TO)
🔹 Palazzo comunale di Vercelli
🔹 Sede del Comune di Olcenengo (VC)
💙 Invitiamo tutte e tutti a ritrovarsi in questi luoghi così rappresentativi per accendere ancora di più i riflettori sulla comunità sorda... Le lingue dei segni ci uniscono!
GUARDA e diffondi il video: https://www.youtube.com/watch?v=e_D_npmHGCEy
🔹Tanti rappresentanti delle Istituzioni, delle forze politiche, della società civile e del mondo accademico hanno accettato la nostra sfida e realizzato il video #LIS in cui segnano "𝐋𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐜𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨".
GUARDA tutti i video 👉 https://bit.ly/IDSL_VIDEO_LIS
🔵 L'Italia si illumina di blu per la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni: FACCIAMOCI VEDERE!
SCOPRI il luogo più vicino a te che questa sera accenderà i riflettori sulla comunità sorda 👉🏻 https://ens.it/notizie/9816
Fai anche tu il video e postalo sui social con gli hashtag #IDSL #IWDP #90ENS…. FACCIAMOCI VEDERE! 👀
Gentilissimi,
Siamo lieti di comunicarvi che oggi abbiamo fatto due comunicazioni in diretta Facebook:
- Palazzo Strozzi: https://www.facebook.com/365048147341006/videos/2725771287555457
- Illuminazione di colore blu per la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni: https://www.facebook.com/365048147341006/videos/3381102408831717
Gentilissimi,
vi comunichiamo che oggi iniziano le celebrazioni dell’ENS per la Settimana Internazionale dei Sordi e il 90° anniversario di fondazione dell’ENS.
Il 23 Settembre saranno trasmessi in diretta streaming i seguenti eventi:
- ore 12:00: Conferenza Stampa “Scuole specializzate e convitti per Sordi: quale futuro possibile?”
- ore 17:30: Presentazione di progetti, azioni e politiche dell’ENS
Le dirette saranno visibili sulla pagina Facebook della Sede Centrale ENS: https://www.facebook.com/ENSOnlus
Ieri, 19 dicembre 2022, in sede di riunione della Consulta delle Associazioni dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, l’ENS ha espresso parere CONTRARIO allo schema correttivo del DM 182/2020 (Nuovo PEI) in quanto non prevede la copertura dell’intero orario scolastico con la figura dell’assistente alla comunicazione escludendo di fatto l’alunno/studente sordo dall’accesso alla comunicazione per una parte significativa dell’orario scolastico.
Come specificato anche recentemente dal TAR della Lombardia, la mancanza dell'assistenza alla comunicazione "determina di fatto l’impossibilità per l’alunno disabile di frequentare proficuamente la scuola, con conseguente lesione dei diritti sanciti in suo favore. Uno studente sordo o con grave ipoacusia, in mancanza dell’assistenza fornita da personale esperto in lingua LIS, non è in grado di percepire quanto gli viene comunicato oralmente dai docenti, circostanza questa che rende praticamente inutile la frequenza scolastica nei periodi in cui tale assistenza non è garantita".
L’ENS, che aveva già trasmesso una nota specifica al Ministero con le richieste per una reale integrazione dell’alunno sordo, ha ribadito la differenza tra insegnante di sostegno e assistente alla comunicazione formato professionalmente per l’abbattimento delle barriere della comunicazione.
Ricordiamo che gli Assistenti all’Autonomia e Comunicazione sono importantissime figure professionali di supporto al lavoro del docente di sostegno, previste dall’art. 13 della Legge 104/92 , per gli alunni con disabilità sensoriale (sordi o ciechi o sordociechi), psicofisica e con autismo per favorire il processo di integrazione scolastica e garantire il loro pieno diritto allo studio.
Sito della Sede Centrale ENS: https://www.ens.it/notizie/9814
Gentilissimi,
siamo lieti di comunicarvi che il nostro Ente ha rinnovato la collaborazione ormai consolidata con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e che, in occasione della Giornata Mondiale dei Sordi, è stata prevista una visita guidata per conoscere la storia della Collezione dal grande valore culturale e artistico.
Sono previsti 6 incontri ed il primo di questi si svolgerà Domenica 25 Settembre alle ore 11:30.
La partecipazione è gratuita ed è necessaria la prenotazione tramite email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scrivendo i propri nominativi, data della visita e orario.
Certi di aver promosso una bella iniziativa culturale cogliamo l’occasione per ringraziare la Fondazione CR Firenze per l’attenzione dimostrata verso le persone sorde e la Lingua dei Segni Italiana.
Si trasmette il manifesto dell’evento e il link per vedere il video in LIS.
Video in LIS:
Gentilissimi,
siamo lieti di inoltrarvi un articolo scritto davvero bene grazie alla Sede Centrale ENS in vista delle elezioni del 25 settembre.
Appello dell'Ente Nazionale Sordi alle forze politiche su la Repubblica 🔗 https://roma.repubblica.it/dossier-adv/eccellenze-lazio/2022/09/19/news/comincia_oggi_la_settimana_internazionale_delle_persone_sorde-366286373/
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProIda3b4936161
Gentilissimi,
il 18 Settembre è una data che ricorderemo con molto piacere perchè è stato un momento particolare per il ritorno dell'Assemblea in presenza presso la nostra Sede ENS di Firenze, dopo due anni e mezzo di assenza a causa dell’emergenza sanitaria.
Il Presidente Provinciale ENS di Firenze ha fornito le seguenti informazioni ai circa 70 Soci presenti:
- Notizie della Sezione Provinciale ENS di Firenze
- Notizie dal Consiglio Regionale ENS della Toscana
- Notizie dalla Sede Centrale ENS
- Relazione del XXVII Congresso Nazionale ENS - Palermo, 12/15 Maggio 2022
- Relazione del XXVIII Congresso Nazionale ENS - Roma, 23 Luglio 2022
E' stato invitato il Presidente del Consiglio Regionale ENS della Toscana, Dott. Pier Alessandro Samueli, a portare il suo saluto e alcune notizie a livello regionale ai Soci presenti.
Ci sono stati anche spazi per gli interventi che ci hanno permesso di comprendere e chiarire tutto.
E' stata veramente una bella Assemblea che ci ha permesso di incontrarci e confrontarci come prima dell'emergenza sanitaria.
A tutti i Soci presenti va il nostro ringraziamento per la partecipazione e l’interesse dimostrato.
Alla prossima occasione!
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProId19b7d97246
Gentilissimi,
Oggi pomeriggio è stato svolto l’incontro istituzionale con i Soci ENS di Firenze presso la nostra Sezione.
L’incontro è stato utile per lo scambio di informazioni e chiarimenti in qualità di cittadini Sordi di Firenze. Saranno organizzati altri incontri simili per approfondire temi e favorire altre proposte da parte dei nostri Soci fiorentini per migliorare la qualità della vita a Firenze.
È stata un'occasione per esporre tutte le necessità della nostra Associazione e delle persone sorde, dai bambini agli anziani.
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProId527fb91cd5
Gentilissimi,
siamo lieti di comunicarvi i chiarimenti per la fruizione dell'IVA agevolata al 4% per i sussidi tecnici e informatici, a seguito dei contatti avvenuti con la MediaWorld e la Sede Centrale tramite l’Ufficio Affari Generali.
Ritrovo davanti al portone principale di Forte Belvedere, Firenze.
Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scrivendo i vostri nominativi, data della visita e l'orario.
Video in LIS:
Gentilissimi,
in data 13 Settembre 2022 si è tenuto l’incontro tra il Presidente Provinciale ENS di Firenze, Roberto Petrone, e l’Assessore Andrea Franceschi del Comune di Scandicci insieme anche a due Assistenti Sociali che si occupano dei disabili di età minore e maggiore.
Gli argomenti trattati all’incontro sono stati molto utili per migliorare la situazione generale delle persone sorde residenti nel territorio di Scandicci (Firenze) e l'incontro di oggi rappresenta il punto di partenza della collaborazione tra l’Ente Nazionale Sordi di Firenze e il Comune di Scandicci.
Seguiranno altri contatti per la pianificazione degli interventi utili al fine di favorire l'inclusione delle persone sorde e instaurare il rapporto di collaborazione tra la SP ENS di Firenze e il Comune di Scandicci.
Video in LIS:
Ritrovo davanti alla Chiesa San Pietro di Bagno a Ripoli (Firenze) alle ore 18:15.
Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scrivendo i vostri nominativi.
Video in LIS:
Diritto allo Studio: il TAR Lombardia riconosce il diritto degli studenti sordi ad avere l’assistente alla comunicazione esperto in LIS per tutte le ore indicate nel PEI.
LEGGI tutto sul sito della Sede Centrale ENS: https://www.ens.it/notizie/9810
La piena inclusione e realizzazione delle persone sorde passa innanzitutto dai banchi di scuola!
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProIdc0dbe1d853
Gentilissimi,
riceviamo e inoltriamo con piacere altre visite rese accessibili per le persone sorde con il servizio d'interpretariato organizzate dal Museo HORNE.
In allegato, le locandine informative.
Sito: http://www.museohorne.it/evento/casa-vasari-e-il-quartiere-di-santa-croce/
Gentilissimi,
vi informiamo che ci è arrivata la comunicazione della realizzazione del nuovo sito della Tramvia di Firenze per ottenere tutte le informazioni utili.
Come molti di voi già sanno, è prevista una nuova fermata "BECCARIA" che si troverà a due passi dalla nostra Sede ENS di Firenze quindi un servizio di trasporto eccellente del quale in futuro la nostra Sede potrà beneficiare.
Non vediamo l’ora di vedere realizzati i lavori della nuova linea 3.
Per ulteriori informazioni, potete consultare il sito della “Tramvia Ovunque Firenze”: https://www.firenzetramvia.it/
Gentilissimi,
si trasmette la comunicazione della Vice Presidente Anna Maria Mancini (ambito di competenza riguardante le notizie del centro per l'impiego e del lavoro) riguardante nuove opportunità lavorative.
9/2022 - Comune di CAMPI BISENZIO (FI)
Avviamento a selezione per l’individuazione di n. 1 soggetto idoneo di cui agli artt. 1 e 8 della Legge 68/99 (DISABILI), per l’assunzione a Tempo Indeterminato e Pieno, per CHIAMATA NUMERICA con qualifica di Assistente amministrativo (CAT. B1).
(Pubblicazione dell'avviso dal 05/09/2022 al 19/09/2022)
Avviso richiesta numerica:
Domanda di prenotazione:
Link sito: https://arti.toscana.it/firenze-selezioni-pubbliche-numeriche
Scadenza domande: 19/09/2022 ore 24:00
Gentilissimi,
si trasmette la comunicazione della Vice Presidente Anna Maria Mancini (ambito di competenza riguardante le notizie del centro per l'impiego e del lavoro) riguardante nuove opportunità lavorative.
9/2022 - Comune di CAMPI BISENZIO (FI)
Avviamento a selezione per l’individuazione di n. 1 soggetto idoneo di cui agli artt. 1 e 8 della Legge 68/99 (DISABILI), per l’assunzione a Tempo Indeterminato e Pieno, per CHIAMATA NUMERICA con qualifica di Assistente amministrativo (CAT. B1).
(Pubblicazione dell'avviso dal 05/09/2022 al 19/09/2022)
Avviso richiesta numerica:
Domanda di prenotazione:
Link sito: https://arti.toscana.it/firenze-selezioni-pubbliche-numeriche
Scadenza domande: 19/09/2022 ore 24:00
Gentilissimi,
vi comunichiamo che abbiamo ricevuto comunicazione dalla Sede Centrale ENS che l’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi APS, già iscritto nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale, è iscritto ufficialmente nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Per tutto il periodo per il quale l’ENS è iscritto nel RUNTS, viene sospesa l’efficacia dell’iscrizione del registro delle persone giuridiche, inoltre l’acronimo ONLUS non è più valido.
🧏♀️🗺 Dal 19 al 25 settembre il movimento di rivendicazione e di lotta per i diritti delle persone sorde di tutto il mondo celebra la #IWDP!
Anche noi faremo la nostra parte con tre giorni di iniziative durante i quali festeggeremo anche i #90ENS, il 90° anniversario di fondazione del nostro Ente.
E lo faremo a Padova, lì dove tutto è cominciato. https://bit.ly/3ROd0r1
Dal 22 al 24 settembre saremo a Padova per festeggiare insieme tre ricorrenze davvero significative per la comunità sorda mondiale in generale e per quella italiana in particolare:
✔️ la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗦𝗲𝗴𝗻𝗶
✔️ la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐨𝐫𝐝𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐
✔️ il 𝟵𝟬° 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗘𝗡𝗦
Festeggiamo insieme i #90ENS: https://bit.ly/3AJ7dff
- Mercoledì 7 settembre 2022 alle ore 17:00 - Passeggiata storica in LIS "RIFICOLONA" Comune Firenze Q3
- Sabato 10 settembre 2022 alle ore 10:00 - Visita guidata in LIS "Passeggiata Bardini"
- Domenica 18 Settembre 2022 alle ore 15:30 - 13° Assemblea Informativa ENS di Firenze
- Domenica 2 Ottobre 2022 alle ore 13:00 - Pranzo Sociale del Centro Anziani “Festa dei Nonni”
- Sabato 15 Ottobre 2022 alle ore 14:00 - Seminario informativo “Il mondo di Apple” e cena all’ENS di Firenze alle ore 20:00
Ritrovo davanti alla Chiesa di Santa Maria a Ricorboli, Via Marsuppini, Firenze.
Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scrivendo i vostri nominativi.
Video in LIS: https://www.youtube.com/watch?v=DdzOBCp6VkI
{gallery}Seminario informativo Il mondo di Apple 15 Ottobre 2022{/gallery}
Gentilissimi,
siamo lieti di comunicare l’organizzazione del Seminario e alleghiamo tutta la documentazione necessaria:
- Circolare
- Programma
- Menù della cena sociale
- Domanda di partecipazione
Vi aspettiamo numerosi! 😊
Video in LIS: https://youtu.be/IrcxOYU7ndo
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProId14c12eef51
Gentilissimi,
Si trasmette in allegato la Circolare e il programma dell’Assemblea Informativa che si terrà all’ENS di Firenze in data Domenica 18 Settembre 2022 alle ore 15:30.
Relazione dei lavori congressuali:
- XXVII Congresso Nazionale ENS 12-15 Maggio 2022: Approvazione del nuovo Statuto ENS
- XXVIII Congresso Nazionale ENS 23 Luglio 2022: Elezione del nuovo Presidente Nazionale e Consiglio Direttivo ENS
Per la partecipazione all’Assemblea Informativa riservata ai Soci ENS di Firenze, è necessario iscriversi al seguente link https://forms.gle/KpdW57Y6W42bEjLG9 entro e non oltre Domenica 18 Settembre 2022 alle ore 12:00.
Video in LIS:
https://firenze.ens.it/notizie-ens?start=255#sigProIdc6796be67b
Gentilissimi,
vi comunichiamo che Sabato 30 Luglio 2022 il maltempo ha causato alcuni danni nel giardino, con rami rotti e la necessità di chiamare urgentemente la ditta per il ripristino dei nostri alberi.
E’ stato un intervento costoso ma necessario per la messa in sicurezza ed è stato effettuato ieri 9 Agosto 2022.
In occasione di questo intervento i nostri alberi sono stati controllati e potati e sono sempre in buona salute.
Pubblichiamo alcune immagini scattate prima, durante e dopo i lavori.
Gentilissimi,
vi trasmettiamo in allegato la locandina e vi ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni del Corso di Assistente alla Comunicazione presso l'Ente Nazionale Sordi di Firenze (2022/2024)
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina 6 di 14