Foto per Sanificazione locali della Sezione Provinciale ENS di Firenze - 16 Marzo 2020
http://firenze.ens.it/#sigProId8321b781b6
Accessibilità dei videocomunicati del Sindaco di Firenze – 31 Marzo 2020
La Sezione Provinciale ENS di Firenze sta lavorando con il Centro Multimedia dell'ENS di Firenze e le interpreti di LIS per rendere accessibili tutti i videocomunicati del Sindaco di Firenze, al fine di permettere ai cittadini sordi fiorentini di recepire tutte le comunicazioni.
Dobbiamo superare anche noi le difficoltà dell'emergenza coronavirus e l'Ente Nazionale Sordi di Firenze vuole essere in prima linea per la tutela della salute dei cittadini sordi fiorentini.
Tutti i video sono disponibili nel nostro canale YouTube in LIS e accessibili in LIS e sottotitoli in italiano.
Comunicazioni per emergenza coronavirus
Sono disponibili i sottotitoli per coloro che non conoscono la Lingua dei Segni Italiana al fine di rendere accessibile il videocomunicato a tutte le persone.
Vista l’evoluzione continua dell’emergenza si raccomanda di seguire gli aggiornamenti dei siti istituzionali quali:
- Canali informativi Sezione Provinciale ENS di Firenze (Sito, Telegram, Pagina FB e Newsletter)
- Sede Centrale ENS: https://ens.it <https://ens.it/>
- Governo Italiano, Presidenza del Consiglio dei Ministri: http://www.governo.it/
- Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/home.html
- Protezione Civile: http://www.protezionecivile.gov.it/home
- Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/
Comune di Firenze: https://www.comune.fi.it/
- Protezione Civile di Firenze: http://protezionecivile.comune.fi.it/
Vi invitiamo a condividere il video il più possibile data l'importanza di seguire le regole per prevenire il contagio e la diffusione del coronavirus. Grazie.
Possibilità di utilizzo per le persone sorde del numero telefonico 118 per l’emergenza sanitaria.
Cari Soci,
con molto piacere vi comunico che a seguito dei contatti avvenuti nei mesi scorsi, la Sezione Provinciale ENS di Firenze è riuscita a raggiungere un obiettivo importante che riguarda la possibilità di avere il soccorso tramite la chiamata telefonica al numero 118 per l’emergenza sanitaria a livello regionale.
Tutto questo è stato impossibile fino ad oggi a causa della barriera comunicativa, ma grazie all’evento realizzato a Firenze l’11 Ottobre 2019 durante il "1° Convegno Nazionale per le disabilità sensoriali: l’accesso al servizio sanitario nazionale" su invito della nostra Socia, Jessica Mannari, e su intervento del Presidente dell’Ordine Professioni Infermieristiche di Firenze e Pistoia, Dott. Danilo Massai, la situazione si è sbloccata grazie anche alla disponibilità del Direttore dell’Area Aziendale Centrali Operative 118 della Regione Toscana, Dott. Piero Paolini.
Grazie alla sensibilità e all’attenzione dimostrata da parte del Direttore della Centrale Operativa 118, si è riusciti a trovare la soluzione che sarà valida a livello regionale. Purtroppo a livello nazionale ancora non è possibile procedere e risolvere e quindi restiamo in attesa di ricevere l’attivazione del numero unico per l’emergenza a livello europeo. Per questo motivo è necessario procedere, perché ogni giorno è comunque prezioso per la vita di ogni cittadino Sordo.
Per la registrazione, al fine di essere riconosciuti, è necessario compilare un modulo con tutti i dati personali e le eventuali patologie sofferte per poter comprendere meglio lo stato di salute al momento dell’intervento del 118.
La Sezione Provinciale ENS di Firenze, tramite la disponibilità dei collaboratori del gruppo Accessibilità, si impegnerà a raccogliere e a trasmettere le registrazioni alla Centrale Operativa 118 della Regione Toscana. La raccolta dei dati si terrà presso l’Ufficio di Accessibilità il Martedì e Giovedì con orario pomeridiano.
Il servizio 118 sarà utilizzato con una chiamata telefonica senza nessuna necessità di comunicazione da parte della persona Sorda e tutto questo è possibile grazie al riconoscimento dei dati personali raccolti e consegnati alla Centrale Operativa, che memorizzerà tutti i numeri di telefono registrati.
Si ricorda che l’attivazione di questo servizio è a titolo gratuito e si estende a tutta la Regione Toscana quindi chiunque è residente a Firenze potrà spostarsi e chiedere aiuto in tutta la Toscana, con la garanzia di essere soccorso dal 118.
Per qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimenti è possibile scrivere all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Felice di questo risultato quasi raggiunto ci impegneremo a continuare su questa strada per garantire a tutte le persone il diritto di vivere con la tranquillità necessaria, come tutti gli altri cittadini.
Possibilita_di_utilizzo_per_le_persone_sorde_del_numero_telefonico_118_per_l¹emergenza_sanitaria
Tesseramento ENS di Firenze - 2020
Cari Soci,
vi informiamo che sono arrivate le comunicazioni dalla Sede Centrale ENS per il tesseramento ENS 2020 e siamo lieti di fornire tutte le informazioni necessarie a chi desidera rinnovare la tessera di Socio ENS di Firenze per l’anno 2020 o a chi desidera aderire per la prima volta.
Si riportano gli importi delle quote associative in base alla categoria di appartenenza:
-
Soci EFFETTIVI € 100,00=(cento/00)
-
Soci AGGREGATI € 100,00=(cento/00): Maggiorenni colpiti da sordità profonda a qualsiasi età
-
Soci AGGREGATI € 10,00=(dieci/00): Rappresentanti legali dei minori e degli interdetti giudiziali affetti da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva che abbia compromesso il normale apprendimento della lingua parlata
-
Soci SOSTENITORI € 50,00=(cinquanta/00)
La quota di € 100,00 (soci effettivi e soci aggregati maggiorenni) sarà ripartita, come in passato, nella misura del 45% a favore della Sede Centrale e della Sezione Provinciale di Firenze, mentre il restante 10% andrà a sostegno delle attività del Consiglio Regionale della Toscana.
La quota di € 10,00 (soci aggregati rappresentanti legali dei minori e degli interdetti giudiziali sordi) sarà destinata integralmente alla Sezione Provinciale di Firenze.
La quota di € 50,00 (soci sostenitori) non sarà soggetta ad alcuna ripartizione e verrà introitata per intero dalla Sezione Provinciale di Firenze.
Si ricorda che, ai sensi dell'art. 15 dello Statuto ENS, ai soci effettivi e aggregati non è consentito il pagamento in contanti direttamente alla Sezione Provinciale di Firenze, ma gli stessi sono tenuti a versare la quota associativa annuale esclusivamente attraverso la DELEGA INPS oppure, in alternativa, mediante BONIFICO BANCARIO o con BOLLETTINO POSTALE sul conto corrente dedicato della Sede Centrale.
Pertanto, i soci che non sono sottoscrittori di delega INPS, devono versare la quota associativa in un'unica soluzione, scegliendo tra le seguenti due opzioni:
➡ C/C BANCARIO BANCA INTESA SAN PAOLO S.P.A.
Intestazione: Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi - Sede Centrale - Via Gregorio VII n. 120 - 00165 Roma - Codice IBAN: IT 84 O 03069 09606 100000151933.
Causale: TESSERAMENTO 2020 - Cognome e Nome - Codice Fiscale - Sezione Provinciale ENS di➡ CONTO CORRENTE POSTALE
Intestazione: Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi - Sede Centrale - Via Gregorio VII n. 120 - 00165 Roma - Codice IBAN: IT 89 S 07601 03200 000000734004.
Causale: TESSERAMENTO 2020 - Cognome e Nome - Codice Fiscale - Sezione Provinciale ENS di FirenzeSi fa presente che qualora la delega INPS abbia decorrenza diversa dal mese di gennaio, per attivazione o revoca intervenuta nel corso dell'anno, il socio dovrà portare il numero del proprio certificato di pensione e contattare la Vice Presidente, Anna Maria Mancini, al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o previo appuntamento da fissare in anticipo allo Sportello Informativo ENS per la regolarizzazione della propria posizione associativa.
Si rammenta, infine, che ai sensi dell’art. 15 dello Statuto ENS, il termine ultimo entro il quale i soci hanno il dovere di versare la quota associativa è il 31 Gennaio 2020, decorso tale termine, il socio effettivo e aggregato inadempiente perde la qualità di socio ai sensi dell’art. 16 dello Statuto ENS.
Sarà comunicata successivamente la data della consegna dei bollini con apposita Circolare per coloro che hanno aderito tramite la delega INPS.
Per chi vuole aderire per la prima volta è necessario portare la copia della seguente documentazione:
1. Carta d’identità (in corso di validità)
2. CodiceFiscale
3. Fototessera
4. Certificato della Legge 381/1970
5. CertificatodellaLegge104/1992
6. Certificatodell’esameaudiometrico
Si ricorda che in caso di variazione della propria residenza è necessario darne comunicazione inviando il certificato di residenza alla Vice Presidente, Anna Maria Mancini, al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per qualsiasi richiesta di informazione e/o chiarimento è possibile rivolgersi alla Vice Presidente, Anna Maria Mancini, al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o previo appuntamento da fissare in anticipo allo Sportello Informativo ENS ai seguenti contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 055/2260045 - 371/3349856 (WhatsApp - Telegram).
Certi di vedervi numerosi a sostenere l’ENS di Firenze tramite la campagna tesseramento, che è di importanza vitale per lo svolgimento di tutte le azioni a favore dei Sordi di Firenze, si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.
Allegato:
Tesseramento_ENS_2020
Ritiro bollini per tesseramento ENS 2020
Cari Soci,
vi informiamo che sono arrivati i bollini per il rinnovo tesseramento per l’anno 2020.
E’ possibile ritirare i bollini dalla Vice Presidente, Anna Maria Mancini, a partire da Giovedì 16 Gennaio 2020 e si proseguirà sempre nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
E' prevista la possibilità di ritirare i bollini anche il Martedì mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso lo Sportello Informativo ENS.
Per qualsiasi richiesta di informazione e/o chiarimento è possibile rivolgersi alla Vice Presidente, Anna Maria Mancini, al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o previo appuntamento da fissare in anticipo allo Sportello Informativo ENS ai seguenti contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 055/2260045 - 371/3349856 (WhatsApp - Telegram).
Comunicazioni per Soci Sostenitori
Cari Soci,
vi informiamo che chi desidera aderire in qualità di Socio Sostenitore per l’anno 2020 può procedere al
pagamento della quota associativa pari a € 50,00 (cinquanta/00) con le seguenti modalità:
➡ IN CONTANTI presso la Sezione Provinciale ENS di Firenze il Martedì e Giovedì (dalle 17:00 alle 19:00)
➡ CON BONIFICO SUL CONTO CORRENTE BANCARIO: UNICREDIT
Intestazione: Ente Nazionale Sordi – Sezione Provinciale di Firenze
Codice IBAN: IT 72 I 02008 02850 000105515559
Causale: TESSERAMENTO SOCIO SOSTENITORE 2020 – Cognome e Nome
Si raccomanda di fare attenzione a non effettuare il pagamento sul nostro Conto Corrente Postale perché è in fase di estinzione, quindi a partire dall’anno 2020 la Sezione Provinciale ENS di Firenze avrà un unico conto corrente disponibile (UniCredit).
Si specifica che per i corsisti iscritti ai nostri Corsi la quota associativa è già compresa nella quota d’iscrizione per l’anno 2019/2020.
La quota di € 50,00 (soci sostenitori) non sarà soggetta ad alcuna ripartizione e verrà introitata per intero dalla Sezione Provinciale di Firenze.
Per chi vuole aderire per la prima volta in qualità di Socio Sostenitore è necessario portare copia della seguente documentazione:
‣ Carta d’identità (in corso di validità)
‣ Codice Fiscale
‣ Foto tessera
Per qualsiasi richiesta di informazione e/o chiarimento è possibile rivolgersi alla Vice Presidente, Anna Maria Mancini, al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o previo appuntamento da fissare in anticipo allo Sportello Informativo ENS ai seguenti contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 055/2260045 - 371/3349856 (WhatsApp - Telegram).
Certi di vedervi numerosi a sostenere l’ENS di Firenze tramite la campagna tesseramento, che è di importanza vitale per lo svolgimento di tutte le azioni a favore dei Sordi di Firenze, si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.
Documenti informativi ENS di Firenze
Cari Soci,
come già anticipato all’Assemblea Informativa ENS del 17 Novembre 2019, siamo lieti di comunicarvi che, a seguito del lavoro svolto in questi mesi del Consiglio Provinciale ENS di Firenze, sono disponibili i depliant informativi utili per sensibilizzare l’opinione pubblica e diffondere la conoscenza del nostro Ente, della Lingua dei Segni e delle azioni utili dell’Area USF.
Si trasmette in allegato i tre depliant informativi che possono essere diffusi ovunque per migliorare la qualità della vita delle persone Sorde.
>>> Documenti_informativi_ENS_di_Firenze
1° Documento informativo: ENS di Firenze
2° Documento informativo: IL VALORE DEL BILINGUISMO
3° Documento informativo: AREA USF